Servizio vulnerabilità del territorio – Ambiente

Il Servizio si occupa dell'implementazione e gestione di una banca dati di tipo geologico, geomorfologico, idrogeologico.

Il Servizio è la struttura tecnica di riferimento per:

  • il corretto recepimento dei Piani Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) – Fenomeni Gravitativi e Processi Erosivi – e Piano Stralcio Difesa Alluvioni, di competenza regionale; per la corretta applicazione del regime di tutela Idraulica dettato dal R.D. 523/1904, dall’art. 80 L.R. Urbanistica 18/83 e ss. mm. e ii, della L.R. 81/98, della L.R. 7/2003; della Microzonazione Sismica di Livello 1 e dei vincoli di natura idrogeologica in genere;
  • le attività connesse al recepimento del nuovo Piano Regolatore Portuale.

Il Servizio fornisce il supporto geologico, geotecnico, geofisico, idrogeologico, geomorfologico alla Progettazione Urbanistica e Progettazione di Opere Pubbliche, qualora richiesto dai Responsabili dei Procedimenti; fornisce la valutazione della compatibilità geologica, geomorfologica, idrogeologica, sismica, ai sensi della normativa tecnica di settore, comunale, regionale, nazionale di interventi privati o pubblici, qualora richiesta dal SUE, dal SUAP o dai RUP di opere pubbliche.

Scopri di più sulle attività di cui si occupa questo servizio: scarica il documento

Sedi e orari
Sede Principale – Piazza D. D’Aosta 3 – Pescara – Quarto piano
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

  • mercoledì: ore 9.00 – 12.30
  • giovedì: ore 15.30 – 17.00

Pagina aggiornata il 23/07/2025

Esplora

Organizzazione e attività del servizio vulnerabilità del territorio - Ambiente

In questa sezione sono pubblicati dati e informazioni che riguardano la Geologia, V.A.S., i beni paesaggistici, l'inquinamento (Bonifica dei siti contaminati), le acque di balneazione e l'ambito elettromagnetico e atmosferico del Comune di Pescara.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri