Il piazzale è di forma circolare, con le corti laterali che sembrano avvolgere il visitatore e che si sviluppano su due livelli: il primo è occupato dai locali oggi riservati all’Archivio di Stato di Pescara e vede grandi aperture quadrangolari che contrastano con le grandi finestre arcuate del secondo piano. La spettacolarità della piazza aumenta nel momento in cui si volge lo sguardo verso l’alto: nella sua progettazione infatti l’architetto Michelucci, autore dell’ampliamento della fabbrica voluto dalla famiglia Pomilio, è riuscito a non sbarrare la visuale verso l’alto nonostante l’aggiunta di un terzo piano grazie alla presenza di una terrazza continua che circonda l’ultimo piano e che amplia lo sguardo verso il cielo.
Giovanni Michelucci (Pistoia 1891- Firenze 1990)
Giovanni Michelucci nasce a Pistoia, da una famiglia proprietaria di una fonderia per la lavorazione del ferro. Si diploma all’Istituto Superiore di Architettura e fin dagli anni giovanili si dedica all’arte incisoria, anche se la sua vera vocazione era l’architettura e l’urbanistica. Nel 1916 è chiamato al fronte, durante il Primo Conflitto mondiale, e proprio a Caporetto realizza la sua prima opera architettonica: una piccola cappella a pianta quadrata, con campanile e dotata di un’apertura su un angolo della facciata che consentiva ai militari di assistere alle funzioni liturgiche dal prato antistante. La svolta definitiva della sua carriera si ha nel 1933, quando gli viene affidato il progetto per la stazione di Santa Maria Novella a Firenze, e grazie a questo lavoro acquista fama internazionale. Già da queste prime opere è chiaro come l’intento di Michelucci sia di inserirsi in un contesto storico ben radicato senza alterare la percezione d’insieme.
Gli anni successivi si caratterizzano principalmente per l’esecuzione di progetti riguardanti l’architettura sacra, che mostrano però quali saranno i temi cari a Michelucci e alla sua opera: spazi percorribili e razionali, rapporto tra diversi materiali e la plasticità delle superfici. Un’architettura dunque concepita attorno all’uomo e all’uso che lui stesso ne fa, capace di soddisfare i bisogni della società contemporanea. Ed è su questo principio che si basa la progettazione dell’ampliamento dell’Aurum del 1938.
Michelucci proseguì la sua attività per molti anni, anche in età avanzata. Muore nel 1990, alla vigilia del suo centesimo compleanno.
La sua è stata una vita lunga ben un secolo, e ciò gli ha permesso di attraversare e vivere le vicende trasformatrici che hanno caratterizzato tutto il ‘900, secolo di cui è stato uno dei maggiori protagonisti nel campo architettonico.
Opere
| 1916 | 1916 | Caporetto (SLO) | Cappella | |
| 1920 | 1929 | Pistoia | Case d’abitazione | |
| 1920 | 1929 | Montecatini Terme | Case d’abitazione | |
| 1930 | 1931 | Roma | Case d’abitazione | |
| 1932 | 1932 | Firenze | Padiglioni della Fiera Nazionale dell’Artigianato | |
| 1933 | 1935 | Firenze | Stazione di Firenze Santa Maria Novella | Assieme al Gruppo Toscano [9] |
| 1933 | 1935 | Roma | Città universitaria | Collaborazione al progetto |
| 1936 | 1936 | Arezzo | Palazzo del Governo | |
| 1938 | 1938 | Arezzo | Palazzo del Genio Civile | |
| 1939 | 1939 | Pescara | Distilleria Aurum | Trasformazione di un edificio incompiuto, opera dell’Architetto Antonino Liberi, in una distilleria. |
| 1941 | 1941 | Firenze | Centro e museo didattico nazionale | |
| 1947 | 1953 | Pontelungo (Pistoia) | Chiesa dei Santi Pietro e Girolamo | |
| 1948 | 1948 | Lido d’Albaro (Genova) | Residenza | |
| 1949 | 1950 | Pistoia | Borsa merci | |
| 1950 | 1952 | Firenze | Residenza Contini Bonacossi | Forse 1954 |
| 1953 | 1957 | Firenze | Sede centrale della Cassa di Risparmio di Firenze | |
| 1954 | 1954 | Firenze | Ponte alle Grazie | |
| 1954 | 1956 | Pistoia | Chiesa della Vergine | |
| 1954 | 1956 | Larderello | Villaggio di unità abitative operaie | |
| 1955 | 1957 | Firenze | Casa in via dello Sprone | |
| 1956 | 1956 | Sasso Pisano (Pisa) | Quartiere ENEL e cappella di Lagoni di Sasso | |
| 1956 | 1958 | Sasso Pisano (Pisa) | Asilo Sasso Pisano | |
| 1956 | 1959 | Larderello | Chiesa della Beata Maria Vergine | Con l’ingegner Alessandro Giuntoli |
| 1957 | 1966 | Livorno | Grattacielo di piazza Matteotti | |
| 1957 | 1966 | Pisa | Parco galileiano | Progetto iniziato ma mai terminato, in fase di studio un progetto per il suo completamento |
| 1958 | 1958 | Livorno | Palazzo nel centro di Livorno | |
| 1959 | 1959 | Bologna | Edifici universitari | |
| 1959 | 1961 | Pistoia | Villaggio Belvedere, chiesa del Cuore Immacolato di Maria | |
| 1959 | 1959 | Pistoia | Chiesa del Cimitero della Vergine | |
| 1960 | 1964 | Campi Bisenzio | Chiesa di San Giovanni Battista (chiesa dell’Autostrada) | |
| 1961 | 1963 | Collodi (Pescia) | Osteria del Gambero Rosso | |
| 1961 | 1963 | Pisa | Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu | |
| 1961 | 1966 | Valdragone (SMR) | Santuario della Beata Vergine della Consolazione | |
| 1963 | 1967 | Firenze | Sede della Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi di via Pietrapiana | |
| 1964 | 1967 | Pistoia | Ampliamento della Borsa merci | |
| 1965 | 1967 | Arzignano | Chiesa di San Giovanni Battista | |
| 1966 | 1976 | Longarone | Chiesa dell’Immacolata Concezione della Vergine | |
| 1967 | 1967 | Sarzana | Ospedale di Sarzana | |
| 1969 | 1975 | Viareggio | Palazzo delle Poste e Telegrafi | Con Aldo Pasquinucci |
| 1970 | 1970 | Firenze | Cappella Bracco nel cimitero di Trespiano | |
| 1970 | 1970 | Firenze | Lavori alla Galleria degli Uffizi | Con Carlo Scarpa |
| 1973 | 1973 | Firenze | Lavori alla Villa Strozzi al Boschetto | Con Bruno Sacchi |
| 1973 | 1978 | Colle Val d’Elsa | Sede del Monte dei Paschi di Siena | Con Bruno Sacchi |
| 1973 | 1998 | Firenze | Limonaia di Villa Strozzi | |
| 1974 | 1975 | Siena | Museo della Contrada di Valdimontone | Con Bruno Sacchi |
| 1977 | 1977 | Livorno | Chiesa di Santa Rosa | Con Bruno Sacchi |
| 1977 | 1978 | Siena | Recupero dell’ex-oratorio di San Leonardo | Con Bruno Sacchi |
| 1988 | 1990 | Olbia | Teatro “Michelucci” | Con Luca Emanueli e Corrado Marcetti |
Bibliografia essenziale
- AA.VV., Giovanni Michelucci. Disegni 1935-1964, Reggio Emilia, 2002.
- P. Bechi, Giovanni Michelucci borsa merci, in “Area” n. 71, nov/dic 2003
- A. Belluzzi, C. Conforti, Giovanni Michelucci. Catalogo delle opere, Milano 1990.
- F. Borsi (a cura di), Giovanni Michelucci, Firenze 1966.
- I. Camporeale, F. Verde, Arte e società civile. La chiesa di Longarone. Intervista con l’architetto G. Michelucci, in “Vita Sociale”, 129/1, 1968, pp. 11-27.
- C. Conforti, R. Dulio, M. Marandola, Giovanni Michelucci 1891-1990, Electa, Milano 2006.
- Fondazione Michelucci, Giovanni Michelucci, Studi per la ricostruzione della zona di Ponte Vecchio a Firenze 1945-46″, scheda in “AAA Italia. Bollettino n.9/2010”, pagg. 35-36, maggio 2010.
- G. Michelucci, La felicità dell’architetto (1948-1980), Tellini, Pistoia 1981.
- S. Sodi (a cura di), Giovanni Michelucci e la Chiesa italiana, Druento 2009.
Pagina aggiornata il 24/07/2025


