OPERE
Ospedale Civile di Pescara (1883 progetto, non realizzato).
* Piano di ampliamento del Comune di Pescara (1883 consegnato, 1884 adottato dall’amministrazione comunale).
**Casa Conti in Piazza XX Settembre a Pescara (1918 soprelevata, parzialmente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, esistente), 1884.
**Villa L. Clerico in Via Vittoria Colonna a Pescara (parzialmente trasformata, esistente), 1885.
**Palazzo F. Perenich in Viale G. D’Annunzio a Pescara (1888 domanda di acquisto terreno, realizzato, esistente).
**Casa Bucco – De Cecco in Piazza XX Settembre a Pescara (sede del Banco di Pescara, esistente), 1892,
**Completamento e sistemazione torre civica di Casalbordino (Ch) (1897 progetto, 1897-1900 realizzazione, esistente).
**Nuova facciata per la chiesa di S. Salvatore a Casalbordino (Ch) (1899 progetto non realizzato). Padiglione per altare esterno del Santuario dei Miracoli a Casalbordino (Ch) (progetto realizzato in occasione della cerimonia per ”l’ incoronazione della Vergine” del 1899, realizzato).
**Teatro “Vicentino Michetti” in Viale G. D’Annunzio a Pescara (1909-1910 progetto di ristrutturazione del preesistente “Politeama aternino”, 4 agosto 1910 inaugurazione. L’apparato decorativo è attribuito a Vincentino Michetti). Esistente.
**Piano Regolatore per il Quartiere “Pineta” di Pescara (1910-1912 progetto di lottizzazione dei terreni in 52 insule di 800-1000 mq).
**Kursaal alla Pineta di Pescara (maggio 1910 già realizzato). Esistente.
**Grand Hotel nei pressi della Stazione Ferroviaria di Pescara (attuale Pescara Porta Nuova) (14 agosto 1910 inaugurazione). Esistente.
**Villa Rosa in Viale Riviera a Castellammare Adriatico (progettato in collaborazione con il geom. Florindo Savini; realizzato con notevoli modifiche).
**Palazzina A. Liberi in Piazza XX Settembre a Pescara (28 febbraio 1924 domanda per Licenza Edilizia (d’ora in poi L. E.), realizzato, esistente), 1924.
**Villino v. Clerico nella Pineta di Pescara (insula XXV, lotto 7) (25 maggio 1924 domanda L. E., realizzato 1924), esistente,.
**Edificio scolastico in Via F. Tedesco a Pescara (1927 progetto planimetria, realizzato, esistente).
**Palazzetto Imperato in Corso Umberto ang. Corso Vittorio Emanuele a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’ arch. Nicola Simeone, 18 settembre 1925 domanda L. E, realizzato, esistente).
**Villino De Rosa in Viale Regina Elena ang. Via Isonzo a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 20 ottobre 1926 domanda L. E., esistente).
**Villino N. Costanzo in Viale Paolo De Cecco alla Pineta di Pescara (insula XVI, lotto 6) (7 novembre 1928 domanda L. E., realizzato, esistente).
**Hotel Excelsior Palace Riviera in Corso Umberto I a Pescara (progetto di ristrutturazione su preesistente fabbricato in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 19 giugno 1929 domanda L. E., realizzato, esistente).
**Villino R. Verrocchio in Viale Regina Margherita ang. Via Volturno a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 6 aprile 1926 domanda L. E., realizzato nel 1930, esistente).
Mattatoio comunale di Pescara (?)
Nuova strada delle Saline (attuale Viale Marconi) a Pescara (1892 progetto in collaborazione con l’ing. Francesco Leonzio, non realizzato).
Stabilimento balneare provvisorio a casotti (progetto approvato 1’11 giugno 1892 dal consiglio della “Società pel bene economico di Pescara”).
Club nei pressi di Viale Marconi ang. Viale Colonna (1892 progetto).
Piano Regolatore di Pescara (non completato), 1893.
Padiglione degli Abruzzi e del Molise (progetto per la Mostra Regionale in Roma per le Feste Cinquantenarie dell’Unità d’Italia, realizzato, non esistente), 1911.
Restauro della chiesa dei SS. Valentino e Damiano a San Valentino in Abruzzo Citeriore (pe): disegno della facciata (febbraio 1916 primo progetto, approvato dal Genio Civile e dal Ministero dei Lavori Pubblici, non realizzato, 1920 secondo progetto, 1926-1931 realizzazione).
Chiesa Stella Maris alla Pineta di Pescara (1921 progetto, 21 agosto 1922 posa della prima pietra, non realizzato, 1932 realizzazione del progetto dell’Ing. Minichilli).
Restauro della casa natale di Gabriele D’Annunzio a Pescara (incarico di G. D’Annunzio, 1926 inizio lavori, 1928 proseguimento lavori sotto la direzione dell’arch. Giancarlo Maroni).
Trasformazione della vecchia chiesa di S. Cetteo a nuova sede del Comune di Pescara (luglio 1922 progetto, non realizzato). Colapietra p. 336.
Villino A. Verrocchio in Viale Riviera ang. Via Palestro a Castellammare Adriatico (25 marzo 1925 domanda L. E.).
Villino L. Marcheggiani in Viale Regina Elena a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 8 aprile 1925 domanda L. E.).
Villino A. Tenaglia in Viale Riviera a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 20 giugno 1925 domanda L. E.).
Palazzo Cipollone in Viale G. D’Annunzio a Pescara (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, lO luglio 1925 domanda L. E., realizzato, non esistente).
Palazzina Vasetti-De Pompeis in Via XX Settembre a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 12 luglio 1925 domanda L. E.).
Palazzina De Arcangelis in Corso Vittorio Emanuele a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 2 luglio 1925 domanda L. E.).
Villini gemelli Di Donato in Viale Leopoldo Muzii a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 29 ottobre 1925 domanda L. E, non esistenti).
Villino Mosciano in Via Venezia ang. Viale Riviera a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, lO novembre 1925 domanda L. E., non esistenti).
Soprelevazione palazzo G. Cicerone in Piazza e Corso Vittorio Emanuele a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 8 marzo 1926 domanda L. E., realizzato, non esistente).
Villino G. D’Innocenzo in Via Cavour a Pescara (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 19 maggio 1927 domanda L. E.).
Palazzina C. Recinella in Contrada Imperato a Castellammare Adriatico (progetto in collaborazione con l’ arch. Nicola Simeone, 8 maggio 1927 domanda L. E.).
Garages in Via Castelfidardo a Pescara (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 30 maggio 1928 domanda L. E.).
Palazzo Mantini – Clerico in Corso Vittorio Emanuele a Pescara (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 2 novembre 1928 domanda L. E., non esistente).
Soprelevazione villa L. Cataldi Madonna in Viale Riviera a Pescara (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 6 novembre 1928 domanda L. E.).
Villino A. Auregi in Viale Leopoldo Muzii a Pescara (progetto in collaborazione con l’arch. Nicola Simeone, 6 febbraio 1929 domanda L. E.).
Scritti inediti
Lettere di liberi al Sindaco di Pescara (citate da C. Bianchetti a p. 100, note 89 e seg.).
Scritti editi
ANTONlNO LIBERI, La città di Pescara e la nuova circoscrizione giudiziale, Pescara, Tipografia Fratelli Zazzetta & c., 1890, pp. 70.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
ROMANO M. LEVANTE, D’Annunzio. L’uomo del Vittoriale, Colledara (Te), Andromeda Editrice, 1996, pp. 128,239,372.
IL Camarlingo e la Camerlengo. Carteggio inedito Gabriele d’Annunzio-Marietta Camerlengo, a cura di Franco Di Tizio, Pescara, Ediars, 2000, pp. 66-82.
ANNAMARIA ANDREOLI, IL vivere inimitabile. Vita di Gabriele D’Annunzio, Milano, Mondadori, 2000, pp. 13,324 (all’indice dei nomi Liberi Antonio).
FRANCO DI TIzIO, Antonio Liberi e D’Annunzio. Carteggio inedito (1921-1927), in “Rassegna Dannunziana”, a. XIX (2001), n. 40, suppl. a “Oggi e domani. Rivista mensile di cultura e attualità” a. XXIX (2001), n. 11, pp. XI-XXN.
RAFFAELE GIANNANTONIO, La città nwdema tra EcLettisnw e liberty: Antonino Liberi e Pescara, in “Particolari in Abruzzo”, a. 2001, n. 3, pp. 85-89.
FRANCO DI TIZIO, Antonio Liberi e D’Annunzio. Carteggio inedito (1927-1933), in “Rassegna Dannunziana”, a. XX (2002), n. 42, suppl. a “Oggi e domani. Rivista mensile di cultura e attualità” a. XXX (2002), n. lO, pp. ill-XVill.
FRANCO DI TIZIO, D’Annunzio e Michetti. La verità sui loro rapporti, Casoli (Ch), Mario lanieri Editore, 2002, pp. 72, 73, 312, 324, 325, 341, 345, 351, 365n.
FRANCO DI TIZIO, Paolo De Cecco e gli amici del Cenacolo michettiano, Montesilvano, Associazione Culturale “Amici del libro abruzzese”, 2002, pp. 47, 272.
PASQUALE TUNZI, L’ospedale civile di Pescara nei disegni deLl’ing. Antonino Liberi (1883), in “Particolari in Abruzzo” a. 2002, n. 7, pp. 4-12.
Pagina aggiornata il 24/07/2025