Piano Riserva Dannunziana (PAN)

Il Piano di assetto naturalistico della Riserva Dannunziana è uno strumento di governo del territorio.

Il Piano di assetto naturalistico della Riserva Dannunziana, disciplinato dall’art. 22 della legge Regionale n. 38 del 21 giugno 1996  (Legge-quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo per l’Appennino Parco d’Europa), è uno strumento di governo del territorio che prevede:

  • l’identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, floristiche, faunistiche, paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento;
  • l’utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva;
  • i modi diversi di accessibilità e fruibilità della Riserva;
  • le attività compatibili con le finalità della Riserva stessa;
  • i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi;
  • le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi;
  • norme di attuazione.

Con l’approvazione del PAN sarà più semplice attuare gli interventi pubblici e privati, nonché operare per la tutela della flora e della fauna della Riserva Dannunziana.

Scopri la Riserva Dannunziana


Elenco elaborati


Avvisi e delibere


Procedimento di approvazione (art. 22 L.R. 38/1996).

L’Ente Locale predispone e adotta il Piano di assetto naturalistico e le sue varianti.

Successivamente, gli atti e gli elaborati del Piano sono depositati per sessanta giorni consecutivi, decorrenti dalla data di deposito, presso la segreteria dei Comuni e delle Province interessate.

L’avvenuto deposito e’ reso noto mediante pubblicazione di avviso sul BURA, a mezzo di manifesti murali e almeno un quotidiano a diffusione regionale. Nei termini previsti dal comma 3. Chiunque può prenderne visione e presentare istanze e memorie in merito ai contenuti del Piano.

Nel caso sia necessario acquisire le intese delle amministrazioni statali, il Presidente della Regione o per delega il Componente la Giunta indice una conferenza di servizi per gli effetti dell’art. 14 della Legge 7 agosto 1990, n. 241.

La Giunta regionale, sulla base delle osservazioni pervenute e in base all’esito della conferenza dei servizi di cui al comma 3 quater adotta in via definitiva il piano e lo presenta al Consiglio regionale per l’approvazione.

La definitiva approvazione e’ resa pubblica per mezzo di avviso sul BURA.

Il piano di assetto naturalistico equivale a dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza per gli interventi pubblici e di pubblica utilità in esso previsti.

Le previsioni e le prescrizioni del piano di assetto naturalistico e le conseguenti norme applicative costituiscono vincolo per la pianificazione urbanistica a livello comunale e sovracomunale.


Per informazioni:
Servizio verde e parchi pubblici
Lionetti Emanuella – email:lionetti.emanuella@comune.pescara.it
Caudullo Mario – email:caudullo.mario@comune.pescara.it

Pagina aggiornata il 29/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri