PRG vigente – aggiornato D.C.C. 26 del 02.04.2020
- N.T.A. (Norme Tecniche di Attuazione)
- Zonizzazione: la zonizzazione è lo strumento tecnico della pianificazione urbanistica con cui il Comune disciplina gli usi del proprio territorio. Basandosi su determinate caratteristiche, questo viene suddiviso in zone omogenee alle quali viene attribuita una specifica funzione (residenziale, produttiva, ecc.) con i relativi vincoli da rispettare. Tav_C1_Zonizzazione SCALA 1:10.000 (aggiornamento variante al PRG approvata DCC 26/2020)
Per una rapida consultazione è disponibile l’elaborato Tav_C1_Zonizzazione in pdf - PUE (Comparti): PER CONSULTARE L’ELABORATO DI PIANO Tav_D_all_2_Tabulati,schede numeriche e stralci dei comparti clicca qui
Le schede inserite attengono esclusivamente a indicazioni di dettaglio per ambiti non ancora attuati - Tavola dei vincoli
- Beni Monumentali vincolati
- Elenco elaborati completi
Piani attuativi
- PUE (Comparti): PER CONSULTARE L’ELABORATO DI PIANO Tav_D_all_2_Tabulati,schede numeriche e stralci dei comparti clicca qui
Le schede inserite attengono esclusivamente a indicazioni di dettaglio per ambiti non ancora attuati - Piani di zona (PEEP – Piano di Edilizia Economica e Popolare): I Piani di zona per l’edilizia economica e popolare (PEEP) sono uno strumento urbanistico attutativo usato dal Comune per programmare, gestire e pianificare gli interventi che riguardano appunto l’edilizia economica e popolare. Sono vigenti sul territorio comunale i seguenti piani di zona di cui si indicano le Delibere di approvazione, le eventuali varianti e gli allegati tecnici e normativi.
- Piani di recupero: I Piani di recupero sono strumenti urbanistici attuativi del PRG che individuano zone di degrado all’interno del territorio comunale dove è necessario recuperare il patrimonio urbanistico ed edilizio, prevedondo anche gli interventi privati o pubblici utili per la sua conservazione, il risanamento e la ricostruzione.
- Piani particolareggiati: I Piani particolareggiati sono strumenti attuativi del PRG, disegnandone in modo specifico e dettagliato le direttive. Precisano l’assetto definitivo delle sistemazioni di singole zone, delineando i vincoi e i limiti che l’edilizia privata è tenuta a rispettare e delimita le aree soggette a vincoli o esproprio per l’esecuzione delle opere pubbliche. Sono vigenti sul territorio comunale i seguenti piani particolareggiati di cui si indicano le Delibere di approvazione e gli eventuali allegati tecnici e normativi.
- Piani di iniziativa privata (Piani di lottizzazione): Sono vigenti sul territorio comunale i seguenti piani di iniziativa privata (piano di lottizzazione) di cui si indicano le Delibere di approvazione e gli eventuali allegati tecnici e normativi.
- Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
Rischio aeronautico
- Piano di rischio aeroportuale: Il Piano di rischio aeroportuale è di uno strumento utile a coordinare le indicazioni e prescrizioni dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile con le previsioni urbanistiche e con l’esigenza di tutelare i territori limitrofi all’Aeroporto, con riferimento agli spazi di decollo e di atterraggio da recepire negli strumenti di pianificazione urbana. Nel redigere il Piano si tiene conto dei principi generali in materia, quali la limitazione della presenza umana e l’individuazione delle attività compatibili, al fine di fornire un uniforme livello di tutela delle zone individuate.
- Mappe di vincolo
