Informativa privacy

Informativa sulla Protezione dei Dati Personali (Privacy Policy) del Comune di Pescara

La presente informativa descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti da parte del Comune di Pescara, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679 (“GDPR”) e la normativa italiana vigente in materia di protezione dei dati personali.

1. Titolare del Trattamento

Il Titolare del Trattamento dei dati personali è il Comune di Pescara, con sede legale in Piazza Italia 1, 65121 Pescara, rappresentato dal Sindaco pro tempore.

Per qualsiasi domanda relativa al trattamento dei tuoi dati personali, puoi contattarci ai seguenti recapiti:

2. Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO)

Il Comune di Pescara ha designato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO) che può essere contattato per tutte le questioni relative al trattamento dei tuoi dati personali e all’esercizio dei tuoi diritti derivanti dal GDPR.

3. Tipologia di Dati Trattati

Il Comune di Pescara tratta diverse categorie di dati personali, a seconda dei servizi richiesti dall’utente o delle interazioni con il nostro sito web e i nostri uffici:

  • Dati di Navigazione:

    Dati raccolti automaticamente durante la navigazione sul sito web (es. indirizzi IP, tipo di browser, data e ora della visita, pagine visitate) per garantire il corretto funzionamento del sito e per finalità statistiche anonime. Questi dati non sono finalizzati all’identificazione diretta dell’utente, ma potrebbero, tramite elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere la sua identificazione.

  • Dati Forniti Volontariamente dall’Utente:

    Dati personali (es. nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, email, numero di telefono, dati anagrafici, dati relativi a servizi richiesti) forniti dall’utente per accedere a servizi specifici (es. compilazione di moduli online, invio di richieste, iscrizione a newsletter, presentazione di istanze, partecipazione a bandi, prenotazioni, accesso a servizi dedicati).

  • Dati Particolari (sensibili):

    In alcuni casi, per l’erogazione di specifici servizi pubblici (es. servizi sociali, sanitari, relativi a categorie protette), potrebbe essere necessario il trattamento di dati particolari (es. dati relativi alla salute, all’origine etnica, alle convinzioni religiose). Il trattamento di tali dati avviene solo in presenza di un’esplicita base giuridica (es. adempimento di obblighi legali, interesse pubblico rilevante, consenso esplicito dell’interessato) e con adeguate misure di sicurezza.

4. Finalità e Base Giuridica del Trattamento

I tuoi dati personali sono trattati dal Comune di Pescara per le seguenti finalità e in base alle relative basi giuridiche:

  • Erogazione di Servizi Istituzionali e Amministrativi:

    Adempiere agli obblighi di legge, regolamentari e contrattuali per l’erogazione dei servizi richiesti dall’utente (es. emissione di certificati, gestione pratiche urbanistiche, servizi anagrafici, scolastici, sociali).

    Base Giuridica: Adempimento di un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare, esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare, esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o di misure precontrattuali.

  • Gestione della Comunicazione Istituzionale:

    Informare gli utenti su attività, eventi, avvisi pubblici, attraverso newsletter (se l’utente ha fornito il consenso) o altre comunicazioni.

    Base Giuridica: Consenso dell’interessato (per le newsletter), legittimo interesse del Titolare (per comunicazioni istituzionali non di marketing diretto).

  • Miglioramento del Sito Web e dei Servizi:

    Analizzare l’utilizzo del sito web per migliorarne le funzionalità, l’usabilità e la sicurezza (attraverso dati di navigazione e cookie, come descritto nella Cookie Policy).

    Base Giuridica: Legittimo interesse del Titolare.

  • Adempimento di Obblighi di Legge:

    Adempiere a richieste da parte dell’Autorità Giudiziaria o di altre Autorità competenti.

    Base Giuridica: Adempimento di un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare.

5. Modalità del Trattamento

Il trattamento dei tuoi dati personali è realizzato attraverso operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione, raffronto o interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione dei dati.

Il trattamento è effettuato con strumenti automatizzati e/o manuali, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza idoneo al rischio, proteggendo i dati da accessi non autorizzati, divulgazione, alterazione o distruzione.

6. Destinatari dei Dati Personali

I tuoi dati personali potranno essere comunicati a:

  • Personale autorizzato dal Titolare al trattamento, adeguatamente formato e vincolato al segreto professionale.
  • Soggetti esterni (es. fornitori di servizi informatici, consulenti, società di gestione del sito web) che operano per conto del Comune di Pescara come Responsabili del Trattamento, nominati con apposito contratto.
  • Altre Pubbliche Amministrazioni (es. Prefettura, Questura, Agenzia delle Entrate) in adempimento di obblighi di legge o per finalità istituzionali.
  • Autorità Giudiziarie o altre Autorità pubbliche, qualora richiesto dalla legge.

7. Trasferimento Dati Extra-UE

Il trattamento dei dati avviene all’interno dell’Unione Europea. Qualora si rendesse necessario un trasferimento di dati verso Paesi non appartenenti all’UE, questo avverrà solo in presenza di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea o di garanzie adeguate (es. Clausole Contrattuali Standard), previo rispetto delle disposizioni di legge applicabili.

8. Periodo di Conservazione dei Dati

I tuoi dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono stati raccolti e trattati, nonché per adempiere agli obblighi di legge (es. periodi di conservazione previsti dalla normativa amministrativa, fiscale e civilistica). Al termine del periodo di conservazione, i dati saranno cancellati o resi anonimi, salvo diverse disposizioni di legge.

9. I Tuoi Diritti

In qualità di interessato, il GDPR ti riconosce i seguenti diritti:

  • Diritto di Accesso: Ottenere conferma che sia in corso un trattamento di dati personali che ti riguardano e, in tal caso, accedere ai dati e alle informazioni sul trattamento.
  • Diritto di Rettifica: Ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che ti riguardano e l’integrazione di quelli incompleti.
  • Diritto alla Cancellazione (“Diritto all’Oblio”): Ottenere la cancellazione dei dati personali che ti riguardano, in presenza di determinate condizioni.
  • Diritto di Limitazione di Trattamento: Ottenere la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dal GDPR.
  • Diritto alla Portabilità dei Dati: Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che ti riguardano e, se tecnicamente fattibile, ottenerne il trasferimento diretto ad un altro titolare.
  • Diritto di Opposizione: Opporsi al trattamento dei dati personali che ti riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi cogenti per il Titolare di procedere al trattamento.
  • Diritto di Revocare il Consenso: In qualsiasi momento, qualora il trattamento si basi sul tuo consenso, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

Per esercitare i tuoi diritti, puoi contattare il Titolare del Trattamento o il Responsabile della Protezione dei Dati ai recapiti indicati ai punti 1 e 2 di questa informativa.

10. Diritto di Proporre Reclamo

Se ritieni che il trattamento dei tuoi dati personali violi il GDPR, hai il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) o all’Autorità di controllo dello Stato membro in cui risiedi abitualmente, lavori, oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

11. Aggiornamenti dell’Informativa

La presente informativa potrebbe essere soggetta a modifiche e aggiornamenti nel tempo, anche in considerazione di nuove normative o di nuovi servizi. Ti invitiamo a consultare periodicamente questa pagina.

Pagina aggiornata il 26/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri