“Festival dannunziano”

dal 30 Agosto 2025 al 07 Settembre 2025

In occasione del centenario dell’impresa di Fiume guidata dal poeta abruzzese, celebra l’eredità culturale e artistica del Vate, intrecciando spettacolo, arte, musica, teatro, letteratura e incontri.

Cos'è

In occasione del centenario dell’impresa di Fiume guidata dal poeta abruzzese, un grande contenitore di eventi celebra l’eredità culturale e artistica del Vate, intrecciando spettacolo, arte, musica, teatro, letteratura e incontri, in una settimana che trasforma la città in un palcoscenico diffuso.
Il Festival si conferma come appuntamento di riferimento nel panorama culturale italiano, capace di unire la memoria di d'Annunzio con linguaggi contemporanei e nuove forme di espressione artistica.

Ogni edizione tratta temi diversi, ma l’intento costante del "Festival dannunziano" è quello di riscoprire le molteplici forme in cui si è espresso il genio di Gabriele d'Annunzio, ogni volta sotto una luce diversa.

Ogni giorno il programma offre al pubblico momenti di riflessione e intrattenimento: concerti, rappresentazioni teatrali, mostre, installazioni, conferenze e spettacoli che animano piazze, teatri e luoghi simbolo di Pescara.

Tra i protagonisti delle passate edizioni, Achille Lauro, Mario Biondi, Brunori Sas, Sergio Cammariere, Beatrice Venezi, Alessandro Preziosi, Enrico Vanzina, Morgan, Simne Cristicchi, Boomdabash, Raphael Gualazzi, Mara Sattei, Carl Brave.

Per l'edizione 2025, che si terrà dal 30 agosto al 7 settembre, il tema sarà Vivere inimitabile: riconoscere e celebrare l’unicità. La stessa unicità che ha reso Gabriele d’Annunzio un protagonista irripetibile del suo tempo.

Arte, musica, spettacolo, teatro, letteratura e storia: una settimana ricca di eventi da non perdere.

PROGRAMMA:

30 agosto 

  • ore 17:00 Casa natale d’Annunzio Inaugurazione VII Festival Dannunziano
  • ore 18:00 Casa natale d’Annunzio - Presentazione del libro "Arma la prora: la Regia Nave Puglia intorno al mondo" di Bruno Cianci
  • ore 19:00 Auditorium Petruzzi, Museo delle Genti d’Abruzzo - Proiezione e lettura "Il Vespucci e il doppiaggio di Capo Horn", con Giordano Bruno Guerri, Tommaso Faraldo, Valentina Venturi
  • ore 19:30 tutti i musei di Pescara - "Notte dei Musei" _ Casa natale d’Annunzio - Esperienza tattile “Una notte un museo
  • ore 21:30 Aurum, piazzale Michelucci - Opera intermediale "ARDEFEDRA. Rilettura della Fedra dannunziana", con Paolo Rosato, Rossella Mattioli, Guido Silveri

31 agosto 

  • ore 18:00 Aurum, sala Tosti -  Presentazione del libro "Benito. Storia di un italiano" di Giordano Bruno Guerri, con l'autore e Enrica Belli
  • ore 21:00 Stadio del Mare - "DEE JAY TIME. Again", con Radio Deejay
  • ore 21:00 Aurum, sala d'Annunzio - Concerto "Italian Sinfonietta", Maestro Patrick De Ritis

 

1 settembre

  • ore 18:00 Aurum, sala Tosti - Presentazione del libro "Costitutional innovation and same-sex desire in d'Annunzio's Fiume 1919-1920" di Aleardo Zanghellini, con l'autore e Giordano Bruno Guerri
  • ore 19:30 Aurum, sala d'Annunzio - "Le più belle frasi di Osho", con Federico Palmaroli
  • ore 21:00 Aurum, piazzale Michelucci - Spettacolo teatrale "Gli estremi: d'Annunzio e San Francesco, il grande confronto" con Davide Rondoni, Angelo Piero Cappello, Giuditta Sin, Sara Ciafardoni, Paola De Crescenzo, Franca Minnucci
  • ore 21:30 Auditorium Petruzzi, Museo delle Genti d’Abruzzo - Spettacolo musicale "ENSEMBLE 900. Il senso della bellezza tra D'Annunzio e Scarlatti”, con Roberto Torto, Pierluigi Mencattini, Federico D’Orazio, Stefania Di Giuseppe; musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti e compositori del loro tempo, nel trecentenario dalla morte di A. Scarlatti

2 settembre 

  • ore 11:00 Museo delle Genti d’Abruzzo _ ore 16:00 Fondazione La Rocca _ ore 18:00 Museo dell'Ottocento - Mostra "Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa (ritratto di Pescara per caso)" di Matteo Fato, curatore Simone Ciglia
  • ore 17:30 Aurum, sala d'Annunzio - Presentazione dei progetti didattici realizzati dalle scuole di Pescara per il Vittoriale: IIS Alessandrini, IIS Pompilio-Galiani-De Sterlich, Liceo Classico Statale G. d’Annunzio e IC Pescara 4
  • ore 19:00 Aurum, sala d'Annunzio - Presentazione del libro "Yog - Sothothery", con Salvatore Santangelo e Lorenzo Sospiri
  • ore 21:00 Aurum, piazzale Michelucci - Spettacolo musicale "La visione di Gaber", con Neri Marcorè e la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori
  • ore 21:00 Auditorium Flaiano - Spettacolo "Sempre Verdi! La trilogia popolare", con Federico Perrotta, regia del Maestro Pier Francesco Pingitore

3 settembre 

  • ore 17:00 Aurum, sala Tosti - Incontro dibattito "d’Annunzio e l'Oriente", con Valerio Terraroli
  • ore 18:00 Aurum, sala Tosti - Presentazione del libro "Casanova. Il seduttore nobile" di Pierfranco Bruni
  • ore 19:00 Aurum, sala Tosti - Presentazione del catalogo della mostra realizzata a Palazzo Reale di Milano "Art Déco: il trionfo della modernità", con Valerio Terraroli e Augusto Di Luzio
  • ore 21:00 Stadio del Mare - Concerto "Guè. La Vibe summer tour"
  • ore 21:00 Aurum, piazzale Michelucci - Spettacolo teatrale “Settembre andiamo…”, con Milo Vallone, Mario Massari, Anna Paola Vellaccio, Umberto Marchesani, Edoardo Oliva, Rossella Mattioli, Giulia Basel, Alessio Tessitore, Marco Paparella, Emanuela D'Agostino, Alberta Cipriani, Franca Minnucci

4 settembre

  • ore 17:00 Aurum, sala d'Annunzio - "d’Annunzio e il Giappone" (EXPO 2025). Ricordo di Marisa Di Russo", con Mario Vattani, Claudio Caniglia
  • ore 17:30 Aurum, sala Tosti - Convegno "L’arte di vivere l'arte. Artisti e artiste di Gabriele d'Annunzio tra grafologia e arti figurative", A.G.A.F. Associazione Grafologi
  • ore 18:00 Aurum, piazzale Michelucci - Dibattito "Futurismo caffeina d’Europa", con Giordano Bruno Guerri, Paolo Corsini, Lorenzo Sospiri, Peter Gomez, Tommaso Cerno, Mariella Li Sacchi,
    Amedeo Letizia, Massimo Spano, Flavio Albanese
  • ore 19:00 Aurum, sala d'Annunzio - Presentazione del progetto mostra "Il Guercino di d'Annunzio" anticipata da una clip del film sulla Duse presentato alla 82a Mostra internazionale del Cinema di Venezia, con Giordano Bruno Guerri, Marco Coppolaro, Massimo Sericola, Nicola Mattoscio
  • ore 21:00 Porto Turistico - Concerto "NOA" con Medit e Nuova Orchestra dirette da Angelo Valori
  • ore 21:00 Aurum, sala d'Annunzio - Lettura spettacolo "Come Chaplin ricreò la Duse", Club Tosti di Ortona, con Chiara Tarquini, Prof. Gallucci, Barbara Verì

5 settembre

  • ore 17:00 Aurum, sala d'Annunzio - Convegno "d’Annunzio transnazionale. Traduzioni, interpretazioni e incroci letterari dal Mediterraneo all'Atlantico", con Elisabetta Di Mauro, Ugo Perolino, Stefano Trinchese, Lorella Martinelli, Antonio Guerrieri, Nicola Paladin, Persida Lazarevic, Marco Trotta, Katia de Abreu, Antonio Sorella, Luciana Pasquini, Domenico Tenerelli, Mario Cimini
  • ore 19:00 Aurum, sala d'Annunzio - Presentazione del catalogo "Biblioteca dannunziana", con Giordano Bruno Guerri, Lorenzo Sospiri, Roberto Santangelo, Carlo Masci, Maria Rita Carota, Alessandro Tonacci, Roberta Valbusa
  • ore 21:00 Aurum, piazzale Michelucci - Proiezione cortometraggio "Poeta inimitabile. Racconto visivo su Gabriele d'Annunzio: riflessi e visioni di un'arte nuova", docufilm realizzato con l’intelligenza artificiale da Andrea Sisofo
  • ore 21:30 Aurum, piazzale Michelucci - Spettacolo teatrale "Esuli. Racconti istriani, fiumani e dalmati", TSA - Teatro Stabile Abruzzo

6 settembre

  • ore 18:00 Aurum, sala Tosti - Presentazione del libro "Ho fatto di tutto me la mia casa. Antologia di scritti illustri sulla Prioria del Vittoriale degli Italiani", di Giordano Bruno Guerri, con l'autore, Alessandro Tonacci, Roberta Valbusa
  • ore 18:00 Museo Paparella Treccia -  Conferenza di presentazione della mostra “La vita e le opere di Carlo Carrà", con il prof. Giovanni Benedicenti
  • ore 18:30 piazza Garibaldi - Incontri di boxe "Trofeo dannunziano", Federazione Pugilistica Italiana
  • ore 19:30 Aurum, sala Tosti - Letture "La setta dei poeti estinti", con Mara Sabia, Emilio Fabio Torsello
  • ore 21:00 Auditorium Flaiano - Concerto Orchestra sinfonica del Conservatorio di Pescara, J. Sibelius, concerto per violino in re minore op. 47 _ P.I. Tcaikovsky, Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36,
    M° Alessandro Longo, M° Gennaro Cardaropoli
  • ore 21:00 piazzale Michelucci - Spettacolo teatrale "L’Abruzzo di d'Annunzio. Poesia e tradizione", ART IN LAB  Letture, esibizioni musicali e danze popolari abruzzesi

7 settembre

  • ore 18:00 Aurum, sala d'Annunzio - Presentazione delle attività culturali di Pescara Capitale dell'arte contemporanea, con Lorenzo Sospiri, Roberto Santangelo, Carlo Masci, Prof. P. Sacco, Maria Rita Carota, Angelo Piero Cappello
  • ore 20:30 Aurum, sala d'Annunzio - Concerto "I Madrigali dell'estate", con il Maestro Marco Ciccone
  • ore 21:00 Aurum, piazzale Michelucci - Anteprima mondiale del film "Futurismo caffeina d’Europa"
  • ore 21:00 Porto Turistico - Concerto "Cristiano De Andrè. De Andrè canta De Andrè"

Dal 2 al 6 settembreSCUDETTO CUP, Torneo di calcio under 15:  Pescara, Napoli, Juventus, Milan, Roma e Fiorentina

Dal 12 al 14 settembre1° TROFEO NAZIONALE DELL’AZZURRO DANNUNZIANO, Torneo di calcio under 13: Pescara, Perugia, Juventus, Lazio, Bologna e Fiorentina

Tutti i giorni: 

  • orari di apertura del museo, Casa natale d'Annunzio VIVI D’ANNUNZIO IN 3D, esperienza immersiva
  • ore 17:00/19:00 Aurum, sala Pazienza PARLA CON D’ANNUNZIO COLLEGAMENTO CON  IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI, esperienza digitale con l’ologramma del Vate

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI

Per il programma completo e per le prenotazioni degli eventi, consultate il sito > fondazionecrea.it/vii-festival-dannunziano/

A chi è rivolto

A tutti coloro interessati.

Luogo

Comune di Pescara

Piazza Italia, 1 65121 Pescara (PE)

Ulteriori dettagli

Costi

Prenotazione

Visita il link e scopri come partecipare agli eventi: https://www.fondazionecrea.it/prenota/

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025, 16:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri