Cattedrale di San Cetteo
La Cattedrale di San Cetteo, voluta da d'Annunzio e completata nel 1938, sorge dove un tempo c’era una chiesa del XVII secolo. In stile romanico abruzzese, ospita la tomba della madre del Vate e un dipinto del Guercino. Divenne cattedrale nel 1949.
Descrizione
L’antica chiesa, detta anche del Santissimo Sacramento, era una piccola struttura del XVII secolo con facciata rivolta verso piazza Garibaldi, a forma irregolare e senza particolari abbellimenti, tranne il portale classico rinascimentale e il campanile a torre. La troviamo descritta nelle Novelle della Pescara di Gabriele d'Annunzio, nel racconto "La vergine Orsola”.
Con la crescita della città, la vecchia chiesa venne demolita per costruire la struttura attuale, fortemente voluta proprio dal Vate, che qui fece seppellire la madre, la cui cappella si trova a destra dell’altare maggiore. I lavori terminarono nel 1938, ma dopo la Seconda guerra mondiale la facciata dovette essere ricostruita.
Realizzata nella tradizione romanica abruzzese, con la facciata rettangolare, i rosoni e tre portali con lunetta a botte – di cui quella del portale centrale è decorata con un mosaico bizantino del Cristo Pantocratore – è affiancata da un campanile a torre, restaurato nel 2018, e dal piccolo battistero.
La chiesa, divenuta cattedrale nel 1949, ha un impianto a tre navate, come ci fanno intuire già le due lesene esterne. A sinistra del transetto, rialzato come da tradizione romanica, troverete la cappella dedicata a San Cetteo con un busto d’argento di Luciano Primavera (l’originale di Arrigo Minerbi fu rubato nel 1951) e un busto ligneo del XVII secolo; dall’altra parte, invece, la tomba di Luisa De Benedictis, madre di d’Annunzio, il cui monumento funebre è opera sempre di Minerbi, che realizzò un’arca sormontata da una figura femminile addormentata. Tra le opere custodite dalla chiesa, anche un dipinto del Guercino, "San Francesco in adorazione del crocifisso", donato dallo stesso Gabriele d'Annunzio.
Tipologia luogo
Fotogallery
Modalità di accesso
Accesso libero.
Indirizzo
Piazza San Cetteo, 1 - Pescara
Contatti
Cattedrale di San Cetteo
Piazza San Cetteo, 1 - Pescara
Argomenti
Pagina aggiornata il 03/09/2025