Descrizione
Il Museo delle Genti d’Abruzzo traccia la storia dell'uomo in Abruzzo dal suo primo apparire come cacciatore paleolitico, accogliendo le testimonianze di tutte le comunità che si sono succedute sul territorio. Emerge così il contributo dato dalle 9 tribù italiche d'Abruzzo e Molise all'affermazione di Roma, tanto da dare il nome di Italia a tutta la penisola.
Dall’esposizione coglierete facilmente quanto di questo passato si sia tramandato sino a noi in termini di costumi, credenze, luoghi di culto, produzioni, oggetti, forme. Tema centrale del Museo è infatti il concetto di continuità, di perduranza culturale, illustrata attraverso un allestimento dotato di postazioni multimediali e di un sistema digitale di audioguide in più lingue, che lo rendono uno fra i più originali e innovativi in Italia nel campo antropologico.
Posto nel centro storico della città, all'interno dell'antico edificio delle caserme Borboniche, il piano che ospita la collezione permanente fu costruito come caserma nel ‘700, sul seminterrato che apparteneva alla cinquecentesca Fortezza di Pescara.
Tipologia luogo
Modalità di accesso
Tramite acquisto dei biglietti:
- Intero - € 8.00
- Ridotto fino a 18 anni e adulti oltre 65 anni - € 5.00
Indirizzo
Via delle Caserme, 24 - Pescara
Orario per il pubblico
APERTURA periodo estivo (dal 30 giugno al 21 settembre)
- dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 14:00
- sabato dalle 17:30 alle 21:30
Contatti
Museo delle Genti d’Abruzzo
Via delle Caserme, 24 - Pescara
Argomenti
Pagina aggiornata il 01/09/2025