Piazza della Rinascita
Piazza della Rinascita, creata dopo i bombardamenti del 1943 e ricostruita tra il 1947 e il 1950, è oggi il cuore di Pescara. Nota come “Piazza Salotto”, ospita eventi e locali, simbolo della rinascita cittadina e della vita sociale pescarese.
Descrizione
Piazza della Rinascita fu creata dopo i bombardamenti del 1943, che ferirono pesantemente il centro della città: un tempo parte di corso Umberto I, questo spazio venne lasciato libero per farne il nuovo punto di ritrovo cittadino, che fino ad allora era sempre stato nella vicina piazza Sacro Cuore.
La zona cominciò a crescere quando le attività cittadine si spostarono sulla fascia costiera e verso la stazione Centrale, costruita nel 1863. Da qui corso Umberto I arriva fino al mare passando attraverso tre piazze: piazza Stazione (oggi Repubblica), piazza Mercato (attuale piazza Sacro Cuore) e piazza Crispi, oggi I Maggio. Il corso nei primi del ‘900 si popolò di caffè, circoli letterari e le principali attrattive turistiche dell'epoca. Degli antichi edifici sono ancora visibili Villa Urania, all'ingresso di viale Regina Margherita, e Palazzo Muzii, progettato da Vincenzo Pilotti e Attilio Giammaria in stile neorinascimentale ed eretto all’incrocio con il corso.
Con la ricostruzione del 1947-50, dopo i bombardamenti che colpirono la zona della riviera, di via Fabrizi e del corso e distrussero la maggior parte dei palazzi, la nuova piazza, progettata da Luigi Piccinato, venne intitolata alla Rinascita materiale, sociale ed economica della città, ridotta a un cumulo di macerie dopo la guerra. Fu ricostruito il Palazzo dei Portici all'incrocio con via Regina Elena, in stile razionalista moderno, e poi Palazzo Arlecchino.
Si fanno notare anche Palazzo Testa, nella zona sud della piazza, che nel suo cortile ospita sculture di Vicentino Michetti, e l’Elefantino dello stesso artista, realizzato negli anni ’70 in polemica con i tanti monumenti che all’epoca venivano eretti in cemento.
Denominata Piazza Salotto dalla stampa locale e poi da tutti i pescaresi a partire dagli anni '70, è rimasta immutata per 50 anni: nel 2006 è stata ripavimentata in pietra lavica mista a pietra bianca, eliminando anche il tratto stradale di corso Umberto I, ormai chiuso al traffico, che la divideva in due.
Se volete vivere davvero la città non potete perdere, quindi, l’occasione di sedervi ai tavolini di uno dei tanti locali che affacciano sulla piazza e gustarvi uno dei famosi aperitivi godendovi il cuore della città, che raccoglie i pescaresi nel loro tempo libero e che accoglie la maggior parte dei grandi eventi culturali, sportivi e musicali che animano Pescara.
Tipologia luogo
Fotogallery
Modalità di accesso
Accesso libero.
Indirizzo
Piazza della Rinascita - Pescara
Contatti
Piazza della Rinascita
Piazza della Rinascita - Pescara
Argomenti
Pagina aggiornata il 03/09/2025