2022

Di seguito le proposte esaminate nell'annualità 2022.


LAVORI DI REALIZZAZIONE POLO DIDATTICO E LABORATORIO LICEO MIBE “MISTICONI-BELLISARIO” VIALE EINAUDI PESCARA. DECRETO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE 15 LUGLIO 2021 N. 217

Autorità proponente: Provincia di Pescara – Settore I Tecnico – Servizio Edilizia Scolastica e Masterplan competenti

Vai alla mappa

ELABORATI PROGETTUALI:


AUTORIZZAZIONE ARCHEOLOGICA (già acquisita dall’Ente proponente)


LA PROCEDURA DI V.A.S.

Con nota prot. n. 0210452/2022 del 18/11/2022 è stata indetta la conferenza dei servizi decisoria ai sensi dell’art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e ss. mm. e ii., per effettuare, così come previsto dall’art. 14-bis della L. 241/90, l’esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento in forma semplificata e in modalità asincrona. L’oggetto della conferenza è l’acquisizione, ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del TUA, di eventuali contributi specifici/osservazioni al Rapporto Preliminare di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) e/o proposte di prescrizioni da recepire nel progetto di “di realizzazione polo didattico e laboratorio Liceo MIBE “Misticoni-Bellisario” viale Einaudi Pescara. Decreto del Ministero dell’Istruzione 15 luglio 2021 n. 217”, per mezzo dei quali si potrà compiutamente verificare se la proposta in esame possa avere impatti significativi sull’ambiente.

Gli Enti/Uffici coinvolti sono stati invitati a fornire, entro LUNEDI’ 19 DICEMBRE 2022 uno specifico contributo attinente le tematiche ordinariamente trattate e previste dalle proprie declaratorie che ne delineano le competenze, motivando eventualmente la proposta di voler proseguire nell’iter di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi degli artt. 13 e seguenti del TUA


Con nota acquisita al prot. n. 219459 del 30/11/2022 è stata trasmessa dall’ufficio competente della Provincia di Pescara la documentazione necessaria per l’acquisizione del parere di compatibilità geomorfologica, ex art. 89 del D.P.R. 380/2001, di seguito riportata:


PARERI PERVENUTI:

  • con nota acquisita al prot. n. 225746 del 09/12/2022 L’ARTA Abruzzo, Direzione Centrale – Area Tecnica, ha comunicato il proprio parere (e la relativa Relazione Tecnica) in merito alla proposta in oggetto
  • con nota acquisita al prot. n. 229216/2022 del 14/12/2022 il Dipartimento Infrastrutture, Trasporti – Ufficio Tecnico, SERVIZIO GENIO CIVILE PESCARA – della Regione Abruzzo ha comunicato il parere favorevole, ai sensi dell’art. 89 del DPR 380/01 (ex art.13 della Legge 2.2.1974n. 64), prescrivendo, prima di procedere all’utilizzazione edificatoria dell’area, di effettuare gli approfondimenti geologici e geotecnici per valutare le problematiche relative alla classificazione assegnata con lo studio di microzonazione sismica di livello 1 e, conseguentemente, predisporre i presidi tecnico-costruttivi atti a garantire l’idoneità delle strutture da realizzare anche in caso di sollecitazioni sismiche
  • con nota acquisita al prot. n. 229916 del 15/12/2022 il Dipartimento Territorio – Ambiente (SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI) della Regione Abruzzo ha comunicato il proprio parere in merito alla proposta in oggetto;

Con Determina Dirigenziale n. 2643 del 22/12/2022 sono stati chiusi i lavori della Conferenza dei Servizi, indetta e convocata ai sensi dell’art. 9, commi 1 e 2 del D.lgs. 152/2006, ed è stata conclusa la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, ai sensi dell’art. 12 del TU Ambiente, al termine della quale si è deciso di escludere la proposta dalle successive fasi della VAS (artt. da 13 a 18 del TUA), nel rispetto delle condizioni contenute nei pareri resi

VARIANTE URBANISTICA SPECIFICA PER LA DELOCALIZZAZIONE DI VOLUMETRIE NELL’AMBITO DEL PARCO NORD, MEDIANTE ACCORDO EX ART. 11 L. 241/1990

Autorità Proponente e Procedente: Comune di Pescara – Settore Pianificazione del Territorio e Demanio

Vai alla mappa

ELABORATI PROGETTUALI:


LA PROCEDURA DI V.A.S.

Con nota prot. n. 74752 del 28/04/2022 è stata indetta la conferenza dei servizi decisoria ai sensi dell’art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e ss. mm. e ii., per effettuare, così come previsto dall’art. 14-bis della L. 241/90, l’esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento in forma semplificata e in modalità asincrona. L’oggetto della conferenza è l’acquisizione, ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del TU Ambiente, di eventuali contributi specifici/osservazioni al progetto di variante e al Rapporto Preliminare di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)


PARERI PERVENUTI:

Con Determina Dirigenziale n. 1921 del 06/10/2022 sono stati chiusi i lavori della Conferenza dei Servizi, indetta e convocata ai sensi dell’art. 9 c. 1 e 2 del D.lgs. 152/2006, ed è stata conclusa la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, ai sensi dell’art. 12 del TU Ambiente

INTERVENTO DI DEMOLIZIONE TOTALE DELLO STABILE 15 (FERRO DI CAVALLO) E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PARZIALE, 56 ALLOGGI IN VIA TAVO – LOTTO 2

Autorità Proponente e Procedente: Comune di Pescara – Settore Lavori Pubblici

Vai alla mappa

ELABORATI PROGETTUALI:

LA PROCEDURA DI V.A.S.

Con nota prot. n. 120320 del 06/07/2022 è stata indetta la conferenza dei servizi decisoria ai sensi dell’art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e ss. mm. e ii., per effettuare, così come previsto dall’art. 14-bis della L. 241/90, l’esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento in forma semplificata e in modalità asincrona. L’oggetto della conferenza è l’acquisizione, ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del TUA, di eventuali contributi specifici/osservazioni al “Rapporto Preliminare di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale
Strategica (V.A.S.) e/o proposte di prescrizioni da recepire nel “PROGETTO DI DEMOLIZIONE DELL’EDIFICIO DENOMINATO ‘FERRO DI CAVALLO’, IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE”, per mezzo dei quali si potrà compiutamente verificare se la proposta in esame possa avere impatti significativi sull’ambiente

PARERI PERVENUTI:

Con Determina Dirigenziale n. 1679 del 31/08/2022 sono stati chiusi i lavori della Conferenza dei Servizi, indetta e convocata ai sensi dell’art. 9, commi 1 e 2 del D.lgs. 152/2006, ed è stata conclusa la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, ai sensi dell’art. 12 del TU Ambiente, al termine della quale si è deciso di escludere la proposta dalle successive fasi della VAS (artt. da 13 a 18 del TUA), nel rispetto delle condizioni contenute nei pareri resi

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE L.447/1995 – L.R. 23/2007 – DGR 770/P-2011

Vai alla mappa

Preliminarmente all’attivazione della procedura per la verifica di assoggettabilità a VAS è stata convocata, dall’Autorità proponente, una Conferenza dei Servizi decisoria per l’acquisizione dei pareri da parte degli organi competenti. Entro i termini stabiliti è stata acquisita, al prot. n. 17198 del 26/01/2022, la nota ARTA contenete le osservazioni al piano. La Conferenza si è conclusa positivamente con la Determina Dirigenziale n. 378 del 14/03/2022


PROCEDURA PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S.

Autorità Proponente e Procedente: Comune di Pescara – Settore Qualità dell’Ambiente – Servizio Ambiente e Igiene urbana

Con nota prot. n. 29416/2022 del 15/02/2022, il Responsabile del Servizio Ambiente e Igiene Urbana del Settore Qualità dell’Ambiente ha trasmesso il “Piano Comunale di Classificazione Acustica” e i “documenti di verifica di assoggettabilità a V.A.S.” per l’attivazione della procedura di verifica a VAS ai sensi dell’art. 12 del TUA;

ELABORATI PROGETTUALI

Con nota prot. n. 55651/2022 del 28/03/2022 è stata indetta la conferenza dei servizi decisoria ai sensi dell’art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e ss. mm. e ii., in forma semplificata e in modalità asincrona (termini per l’acquisizione delle determinazioni martedì 26 aprile), per effettuare, così come previsto dall’art. 14-bis della L. 241/90, l’esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento

Con successiva nota correttiva, prot. n. 60232 del 04/04/2022, il termine per l’acquisizione delle determinazioni è stato posticipato a mercoledì 27 aprile


PARERI PERVENUTI:

Con Determina Dirigenziale n. 1545 del 08/05/2022 sono stati chiusi i lavori della Conferenza dei Servizi decisoria, indetta ai sensi dell’art. 14, comma 2 della L.241/90 ed è stata adottata la decisione motivata della Conferenza dei Servizi, ai sensi dell’art. 14-bis, comma 5 della Legge 241/90 con gli effetti di cui all’articolo 14-quater, ovvero di escludere, ai sensi dell’art. 12 del TUA, il “Piano Comunale di Classificazione Acustica” dalle successive fasi della VAS (artt. da 13 a 18 del TUA), nel rispetto delle condizioni contenute nel parere reso dal Dirigente della ASL

PIANO TERRITORIALE PER L’INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE E ASSIMILABILI

Autorità Proponente e Procedente : Comune di Pescara – Settore Sviluppo Economico


Elaborati Progettuali:

– B4 Vincoli;
– B5 Piano Paesistico;
– C1 Patrimonio storico architettonico:
– D Pericolosità Geologica;
– Pericolosità Idraulica;
– 0_immagini google ipotesi di localizzazione 1;
– 0_immagini google ipotesi di localizzazione 2;
– Allegato A Mappa delle localizzazioni 2019_2 – Comune di Pescara – Formato A0;
– Bozza Regolamento;
– Relazione tecnica – RT_001_19_P_02;
– Relazione Tecnica – RT_001_19_P_02_All.1;
– Relazione Tecnica – RT_001_19_P_02_All.2;
– Verifica assoggettabile a VAS Piano SRB;


LA PROCEDURA DI V.A.S.

Con nota prot. n.15953 del 29/01/2021 è stata indetta la conferenza dei servizi decisoria ai sensi dell’art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e ss. mm. e ii., per effettuare, così come previsto dall’art. 14-bis della L. 241/90, l’esame contestuale degli interessi pubblici coinvolti nel procedimento in forma semplificata e in modalità asincrona. L’oggetto della conferenza è l’acquisizione, ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del TU Ambiente, di eventuali contributi specifici/osservazioni al Piano e al Rapporto Preliminare di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

Pareri pervenuti e valutazioni preliminari all’interno della Verifica di Assoggettabilità a VAS:

Con nota prot. 22719 del 10/02/2021 è stato richiesto ai progettisti il riscontro alle osservazioni pervenute

Con nota della società POLAB, acquisita al prot. n.24179/2021 del 12/02/2021, i progettisti hanno fornito un primo contributo nell’ambito del procedimento

Con nota prot. 64964 del 16/04/2021 sono stati sospesi i lavori della Conferenza dei Servizi per consentire il compiuto riscontro alle osservazioni pervenute, in particolare da ARTA, Agenzia di controllo ambientale alla quale deve essere riconosciuta posizione prevalente all’interno della Conferenza dei Servizi stessa

il Contributo dell’ARTA e quello della Regione Abruzzo – Dipartimento Territorio e Ambiente – DPC025 – Servizio Politica Energetica e Risorse del Territorio – sopra richiamati, sono stati preliminarmente riscontrati dalla società POLAB, con nota acquisita al prot. n. 72505/2021 del 27/04/2021

Contributo dell Regione Abruzzo – DPC 029 – Servizio Prevenzione dei Rischi di Protezione Civile – prot. 76885/2021 del 04-05-2021

Contributo della Regione Abruzzo – DPC 024 – Servizio Gestione Qualità delle Acque – prot. 81919/2021 del 11-05-2021

In accordo con il Proponente/Procedente, con nota prot. 75773 del 03/05/2021 è stata convocata la prima seduta della Conferenza dei Servizi in modalità sincrona, così come previsto dall’art. 14-bis, comma 2, lettera d) della L.241/90, per affrontare tutte le criticità sollevate al momento dai Soggetti con Competenza Ambientale. La riunione, prevista per lunedì 10 maggio 2021 alle ore 10:00, è stata RIMANDATA, a causa di improvvisi impedimenti del responsabile del procedimento e della Dirigente per il lunedì successivo, 17 maggio 2021, stesso posto e stessa ora

Contributo dell Regione Abruzzo – DPC 017 – Servizio Gestione Demanio Idrico e Fluviale – prot. 97771/2021 del 03-06-2021

Con nota prot. n. 154141/2021 del 01/09/2021 è stato trasmesso il verbale della Conferenza dei Servizi, tenutasi il 17 Marzo 2021, in forma semplificata e in modalità sincrona, così come previsto dall’art. 14-bis, comma 2, lettera d) della L.241/90, per affrontare le criticità sollevate dai Soggetti con Competenza Ambientale


Con nota prot. n. 156441/2021 del 06/09/2021 è stato convocato un “TAVOLO DI LAVORO” di cui fanno parte, cosi come indicato nella seduta della Conferenza di Servizi del 17 Maggio 2021, i tecnici degli Uffici/Enti maggiormente coinvolti nei procedimenti autorizzativi degli impianti (USL, ARTA, Regione e Comune). La seduta, precedentemente indicata al 20 settembre 2021, è stata posticipata al 21 settembre per indisponibilità dei referenti della USL. I lavori del tavolo di lavoro sono ripresi il 27 settembre 2021. Come stabilito in sede di Conferenza dei Servizi, il tavolo di lavoro ha proposto una modifica al Regolamento del Piano S.R.B. per renderlo, per quanto consentito dalla normativa vigente, il più possibile rispondente alla necessità di tutelare la salute umana, l’ambiente, i beni culturali, il paesaggio.

Con nota prot. n. 0010496/2022 del 18/01/2022 è stata convocata, per venerdì 28 gennaio 2022 una nuova seduta della Conferenza dei Servizi chiamata a valutare il Regolamento modificato dai Soggetti con Competenza Ambientale coinvolti e in particolare dal Tavolo tecnico di Lavoro. A causa dello stato pandemico attuale la seduta, sincrona, sarà svolta esclusivamente con la presenza da remoto. Gli interessati possono far richiesta di partecipazione.

Per indisponibilità di alcuni componenti della Conferenza dei Servizi, la riunione è stata posticipata a martedì 1 febbraio 2022.

Con successiva nota mail del Responsabile del Servizio (E. Scurti) la riunione è stata ulteriormente posticipata a mercoledì 9 febbraio 2022 – ore 10:00

PARERI PERVENUTI

Prima della seduta della Conferenza dei Servizi è giunto il contributo dei comitati cittadini, acquisito al prot. n. 19546/2022 del 31/01/2022

Con nota acquisita al prot. n. 20812 del 01/02/2022, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha dato conferma del parere di cui alla precedente nota prot. 2332 del 26/03/2021 (acquisita da questo Ente al n. 52346 del 29/03/2021)

Con nota acquisita al prot. n. 20829 del 01/02/2022 , l’Ufficio A.I.A. della Regione Abruzzo (Servizio Politica Energetica e Risorse del Territorio), nel ribadire le precedenti comunicazioni/pareri emessi, ha comunicato che: _omissis_ in questa fase del procedimento VAS, non ritiene, per quanto di competenza, di dover esprimere altre osservazioni.

Con nota acquisita al prot. n. 23599 del 07/02/2022 , l’Ufficio Dighe della Regione Abruzzo (Servizio Infrastrutture) ha comunicato che risulta non competente nella materia di cui trattasi.

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Con provvedimento Dirigenziale n. 226 del 21 febbraio 2022 si è concluso positivamente il procedimento tecnico-amministrativo di Verifica di Assoggettabilità a VAS. In particolare è stato determinato:

  1. la conclusione positiva dei lavori della Conferenza dei Servizi terminata nella seduta del 9/02/2022, durante i quali sono stati valutati gli impatti della proposta sui parametri di cui all’allegato I alla Parte Seconda del TU Ambiente;
  1. l’approvazione della proposta di modifica del “Regolamento Comunale per l’installazione degli impianti di Telecomunicazioni”;
  2. la conclusione positiva del procedimento ex art.12 del Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e ss. mm. ii. di verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica del “Piano di Installazione Stazioni Radio Base per rete di telefonia mobile”;
  3. di escludere, così come stabilito nel verbale della Conferenza dei Servizi del 9/02/2022, il piano dalla valutazione di cui ai successivi articoli da 13 a 18 del TUA, a condizione che l’Autorità Procedente recepisca, prima dell’approvazione, le modifiche apportate al Regolamento dalla Conferenza dei Servizi, nella versione che, allegata al relativo verbale nonché al presente provvedimento, ne forma parte integrante;

Pagina aggiornata il 24/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri